
COME SARÀ?
BISI A BAONE è un nuovo evento, che si inserisce nel solco della tradizione della Festa dei Bisi di Baone.
I Bisi di Baone e il territorio che li fa crescere rimangono i protagonisti del maggio euganeo. Il 20-21-22 maggio sarà possibile acquistare i Bisi di Baone in piazza direttamente dai produttori locali.
Sarà possibile assaporare i piatti a base di BISI presso l’ISOLA DEL GUSTO in piazza a Baone, preparati dai ristoratori e dalle associazioni locali. Sarà possibile pranzare e cenare in piazza, all’ombra degli alberi, con modalità self-service.
Non ci sarà il grande stand gastronomico che caratterizzava la Festa dei Bisi.
I ragazzi delle scuole saranno coinvolti nel concorso Spaventapasseri, l’amico dei campi! e con altre attrazioni in piazza.
Non mancherà l’intrattenimento in piazza, il mercatino dei produttori locali e degli hobbisti, e le escursioni alla scoperta del nostro territorio.
L’ISOLA DEL GUSTO
Come e dove mangiare i Bisi?
Quest’anno sarà possibile assaporare i Bisi di Baone nell’Isola del Gusto presso la piazza di Baone nella serata di venerdì 20 maggio e sabato 21 e domenica 22 sia a pranzo che a cena. Ristoratori e associazioni cucineranno direttamente in piazza e sarà possibile prendere i piatti pronti in modalità self service e assaporarli nei tavoli all’ombra degli alberi della piazza di Baone.
Cucineranno i Bisi di Baone:
• Riseria La Pila di Isola della Scala (Verona)
• Enotrattoria da Serafino di Torreglia (Padova)
• Osteria Nova di Este (Padova)
• Agriturismo il Dosso di Michele Littamè di Sant’Urbano (Padova)
• Circolo ANSPI San Lorenzo di Baone (Padova)
• Pro Loco di Baone (Padova)
Sarà attivo anche il bar con bevande, caffè e dessert, e l’enoteca dei Colli Euganei con vini al calice.
ALLA SCOPERTA DI BAONE
Due occasioni per scoprire il territorio
La Pro Loco di Baone presenta due itinerari alla scoperta del territorio e delle aziende di Baone, in collaborazione con Trekkin2thewild.
Sabato 21 maggio, ore 9.00
Il monte Cecilia e il Molino degli Euganei
escursione sul colle di Baone e visita guidata al molino
Sabato 21 maggio, ore 15.00
Sui passi di Beatrice, tra i tesori di Valle San Giorgio
escursione sul monte Gemola e Villa Beatrice, con visita all’azienda L’orto dei fiori.
Le escursioni sono su prenotazione, da effettuare entro il 18 maggio al 349 218 8652 o facebook.com/trekkin2thewild
DOVE TROVARE I BISI DI BAONE
Dove li compro i Bisi?
I Bisi di Baone sono un prodotto particolare e ricercato, che è possibile acquistare direttamente dai produttori di Baone e Arquà Petrarca.
Vanno acquistati e sgranati freschi, solitamente il giorno stesso della raccolta, e per questo la loro disponibilità è soggetta al clima, alla raccolta e alla richiesta.
Il nostro consiglio è di prenotarli per tempo dal produttore, che vi avviserà appena disponibili.
Il periodo di maturazione solitamente è intorno a fine aprile per la semina autunnale e metà maggio per la semina primaverile… ma queste date dipendono dall’andamento della stagione, dal clima, dalla piovosità, e dai cinghiali che ormai ne sono grandi consumatori.
Trovi la lista di tutti i bisicoltori sul sito www.bisidibaone.it e gli aggiornamenti di quanti hanno bisi disponibili nella pagina facebook Bisi di Baone.
CUCINARE I BISI DI BAONE
Come assaporare i Bisi a casa propria?
Non ti basta? Cerca #bisidibaone su Facebook e Instagram per avere un “assaggio” delle ricette che in tanti provano, come per esempio la pasta fresca con bisi, ricotta e asparagi del nostro amico Cheff Andrea Cesaro!
DOVE GUSTARE I BISI DI BAONE
I Bisi piatto privilegiato nei ristoranti locali!
Sono molti i ristoranti locali che solitamente propongono piatti con i Bisi di Baone tra aprile e maggio, molti anche con la formula del take-away o della consegna a domicilio.