
COME SARÀ?
LA FESTA DEI BISI DI BAONE, giunta alla 27a edizione, è la giusta occasione per scoprire Baone e i Colli Euganei in ogni loro aspetto.
I Bisi di Baone saranno i protagonisti principali per tutto il mese di maggio, quando sarà possibile acquistarli direttamente dai produttori, e anche in piazza nei giorni della festa.
Dal 16 al 20 maggio l’intera piazza di Baone verrà trasformata nell’ISOLA DEL GUSTO, per assaporare i piatti a base di BISI preparati dai ristoratori e dalle associazioni locali. Sarà possibile pranzare e cenare in piazza, all’ombra degli alberi, con modalità self-service. È possibile l’asporto.
Novità 2025 saranno le due aree di ristorazione: LA BISERIA, con la possibilità di ordinare e ritirare l’intero menù, e l’area Fast-BISI, dove prendere i piatti take-away e gustarli in libertà. Due aree con le proposte dei ristoratori e delle associazioni, e in mezzo il BAR, l’enoteca dei Colli Euganei, la Birroteca e l’area spettacoli al centro della piazza di Baone.
Non mancherà l’intrattenimento in piazza, il mercatino dei produttori locali e degli hobbisti, la mostra parrocchiale del Gruppo di ricamo e cucito, l’area bimbi Il Castello della Principessa, la rievocazione storica con La Corte Medioevale e le escursioni con Trekkin2thewild alla scoperta del nostro territorio.
L’ISOLA DEL GUSTO
Come e dove mangiare i Bisi?
Quest’anno sarà possibile assaporare i Bisi di Baone nell’Isola del Gusto grazie ai 2 punti ristorazione nella piazza di Baone tutte le sere da venerdì 16 a martedì 20 maggio, e sabato 17 e domenica 18 anche a pranzo. Ristoratori e associazioni cucineranno direttamente in piazza e sarà possibile prendere ordinare i piatti nell’area de LA BISERIA, prelevando poi l’intero vassoio, o prenderli in modalità take-away nell’area FAST-BISI, e assaporarli nei tavoli all’ombra degli alberi della piazza di Baone.
Sarà attivo anche il bar con bevande, caffè e dessert, l’enoteca dei Colli Euganei con vini al calice, e la Birroteca con le birre artigianali del Birrificio Estense.

ALLA SCOPERTA DI BAONE
Parte integrante della Festa dei Bisi sono le escursioni e visite guidate nel territorio di Baone e presso i produttori locali. La Pro Loco di Baone presenterà alcuni itinerari alla scoperta del territorio e delle aziende di Baone, in collaborazione con le guide ambientali escursionistiche di Trekkin2thewild.
Sabato 17 maggio, ore 8.45
Tesori e leggende di Calaone
escursione alla scoperta dei meravigliosi sentieri di Calaone, con una speciale visita al Monte Castello, scrigno della biodiversità euganea e ai campi di Bisi sul versante del Monte Gula.
Sabato 17 maggio, ore 15.00
Ginestre in fiore sugli Euganei
escursione con partenza da Valle San Giorgio alla scoperta del Pianoro del Mottolone, tra i vegri dei Colli Euganei, con visita e brindisi all’Az. Agr. Selmin.
Le escursioni sono solo su prenotazione, da effettuare entro il 15 maggio al 349 218 8652 (anche con sms o via Whatsapp) o info@trekkin2thewild.com
CULTURA
Sabato 17 maggio alle ore 18.00, presso Villa Mantua Benavides a Valle San Giorgio (via Tormene 3 – Baone), verrà presentato il libro
“Ronzii” e altre letture per scoprire il misterioso mondo degli impollinatori
Giovanna Olivieri, naturalista e divulgatrice, ci guiderà nell’affascinante ecosistema dei prati selvatici ove la ricchezza e varietà delle fioriture attira una bizzarra comunità di insetti e altri invertebrati le cui abitudini e modalità di alimentazione ci stupiranno.
Iniziativa della Consulta per l’Ambiente e la Sostenibilità del Comune di Baone in collaborazione con Eugheneis.
MUSICA E SPETTACOLI
Venerdì 16 maggio 2025
21.30 Musica dal vivo con Lisa Nicoletto DJ&Singer
Sabato 17 maggio 2025
21.30 Musica dal vivo con Alberta Singer in duo
Domenica 18 maggio 2025
10.30 Buongiorno Baone! con Laura Ferrari.
Saluti, premiazione dei concorsi, gara di sgranatura dei Bisi per le autorità.
16.00 Premiazione del concorso Spaventapasseri e gara di sgranatura dei Bisi per i bambini.
17:00 Cabacirkus: spettacolo di magia e cabaret di Ivan Giussani
21.30 Musica dal vivo con gli AIRONI NERI Nomadi Cover Band
Lunedì 19 maggio 2025
21.30 Musica dal vivo con il duo Ire&Simo
Martedì 20 maggio 2025
21.30 Musica dal vivo con il Elvis&Chiara
DOVE TROVARE I BISI DI BAONE
Dove li compro i Bisi?
I Bisi di Baone sono un prodotto particolare e ricercato, che è possibile acquistare direttamente dai produttori di Baone e Arquà Petrarca.
Vanno acquistati e sgranati freschi, solitamente il giorno stesso della raccolta, e per questo la loro disponibilità è soggetta al clima, alla raccolta e alla richiesta.
Il nostro consiglio è di prenotarli per tempo dal produttore, che vi avviserà appena disponibili.
Il periodo di maturazione solitamente è intorno a fine aprile per la semina autunnale e metà maggio per la semina primaverile… ma queste date dipendono dall’andamento della stagione, dal clima, dalla piovosità, e dai cinghiali che ormai ne sono grandi consumatori.
Trovi la lista di tutti i bisicoltori sul sito www.bisidibaone.it e gli aggiornamenti di quanti hanno bisi disponibili nella pagina facebook Bisi di Baone.
DOVE GUSTARE I BISI DI BAONE
I Bisi piatto privilegiato nei ristoranti locali!
Sono molti i ristoranti locali che solitamente propongono piatti con i Bisi di Baone tra aprile e maggio. Vieni a scoprirli sui Colli Euganei e nei dintorni di Baone!